SPEM

Studio di Esposizione sulla
Popolazione Affetta da Patologia

L’inquinamento ambientale incide sul rischio di insorgenza di alcune patologie?
Uno studio per saperne di più.

spem@2x

È uno studio epidemiologico osservazionale che mira ad indagare la possibile correlazione tra l'inquinamento ambientale e l'insorgenza di patologie quali tumore alla vescica, tumore al colon retto, patologie cardiovascolari, diabete mellito II.

L’obiettivo del progetto SPEM è la ricercare di un nesso di causalità tra esposizione ambientale e salute umana, in pazienti affetti da patologie la cui insorgenza è correlabile a criticità ambientali. La maggior parte delle malattie a impatto sociosanitario (diabete, malattie cardiovascolari, cancro) sono determinate da molteplici cause, di natura ambientale, genetica, dietetico-comportamentale.

Lo studio SPEM nasce come naturale conseguenza dello studio SPES, con il quale si è analizzato il rischio di insorgenza di patologie in individui sani, residenti in aree a diverso impatto ambientale.

buonerba

P.I.

Dott. Carlo Buonerba

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Risorsa 3ldpi

A CHI SI RIVOLGE

Prevede la selezione attraverso centri territoriali specializzati e le attività di prevenzione sanitaria di 200 soggetti malati, per ciascuna delle quattro malattie oggetto di indagine: tumore alla vescica e al colon retto, malattie cardiovascolari, diabete mellito II.

finalità

IN COSA CONSISTE

I soggetti che volontariamente manifesteranno la volontà di aderire all'attività sperimentale verranno sottoposti a prelievo ematico, campione di urine, campione di feci, questionario anamnestico sullo stile di vita e le abitudini alimentari.

Malattie oggetto
d'indagine

Le patologie sono selezionate secondo i criteri di:

rilevanzasociosanitaria

Rilevanza sociosanitaria

contaminantiambientali

Associazione con contaminanti ambientali sulla base della letteratura esistente

analysis

Risultati ottenuti dalle ricerche in ambito epidemiologico e di biomonitoraggio condotte nellaTerra dei Fuochi

Contaminanti ambientali misurati

Gli inquinanti misurati sono:

diossina

Diossine e composti diossino-simili

idrocarburi

Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)

metallipesanti

Metalli pesanti

Malattie oggetto
d'indagine

Le patologie sono selezionate secondo i criteri di:

Contaminanti ambientali misurati

Gli inquinanti misurati sono:

rilevanzasociosanitaria

Rilevanza sociosanitaria

diossina

Diossine e composti diossino-simili

contaminantiambientali

Associazione con contaminanti ambientali sulla base della letteratura esistente

idrocarburi

Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)

analysis

Risultati ottenuti dalle ricerche in ambito epidemiologico e di biomonitoraggio condotte nellaTerra dei Fuochi

metallipesanti

Metalli pesanti

profilalogo@2x

La prevenzione in un click per
la tua salute sempre aggiornata

La prima piattaforma per restare aggiornato sulle tue indagini cliniche e sui progetti di prevenzione promossi nel tuo territorio.

Avere la salute sotto controllo non è mai stato così facile.
SEDE LEGALE

Via Salute, 2

80055 Portici (NA)

C.F. 00292370632

CONTATTI

urp@cert.izsmportici.it

Tel. +39 081 7865274

Tel. +39 081 7865334