
È uno studio epidemiologico osservazionale che mira ad indagare la possibile correlazione tra l'inquinamento ambientale e l'insorgenza di patologie quali tumore alla vescica, tumore al colon retto, patologie cardiovascolari, diabete mellito II.
L’obiettivo del progetto SPEM è la ricercare di un nesso di causalità tra esposizione ambientale e salute umana, in pazienti affetti da patologie la cui insorgenza è correlabile a criticità ambientali. La maggior parte delle malattie a impatto sociosanitario (diabete, malattie cardiovascolari, cancro) sono determinate da molteplici cause, di natura ambientale, genetica, dietetico-comportamentale.
Lo studio SPEM nasce come naturale conseguenza dello studio SPES, con il quale si è analizzato il rischio di insorgenza di patologie in individui sani, residenti in aree a diverso impatto ambientale.
